Inaugurata la nuova fermata Venezia Mestre Olimpia

Venezia Mestre Olimpia 1
Spread the love

Venezia Mestre Olimpia: inaugurata la nuova fermata ferroviaria per una città più connessa

È stata inaugurata il 29 luglio 2025 la nuova fermata ferroviaria di Venezia Mestre Olimpia, lungo la linea Venezia–Trieste, un’infrastruttura strategica progettata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) per rafforzare la mobilità metropolitana e la qualità urbana della zona di Mestre.

Alla cerimonia erano presenti rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, tra cui Andrea Tomaello, Vice Sindaco di Venezia, e Marco d’Elia, Direttore Infrastrutture della Regione Veneto, a conferma della forte sinergia tra enti nel percorso di riqualificazione del nodo ferroviario veneziano.

Le caratteristiche della nuova fermata

La fermata Venezia Mestre Olimpia si inserisce in un disegno più ampio di potenziamento delle infrastrutture del trasporto pubblico locale. Situata tra i quartieri nord e sud di Mestre, la nuova stazione ha l’obiettivo di facilitare l’intermodalità e migliorare l’accessibilità urbana, sia per i residenti che per i pendolari.

Le caratteristiche tecniche principali includono:

  • Due banchine lunghe 300 metri e alte 55 cm per l’accesso agevolato ai treni.
  • Coperture ad arco ribassato per protezione e riconoscibilità architettonica.
  • Collegamento tramite sottopasso pedonale, con ascensori, scale e rampe, che collega le due sponde urbane, integrandosi con un nuovo ponte ciclopedonale e percorsi lungo i canali Marzenego e Osellino.
  • Servizi aggiuntivi: stalli PRM, 198 posti auto, fermata autobus, 3 posteggi taxi e servizi igienici.

Un tassello del sistema metropolitano di Venezia

La realizzazione della fermata Olimpia rientra nel programma integrato avviato nel 2022 per il completamento delle fermate Venezia Mestre Gazzera e Olimpia, grazie a un Accordo di Programma tra Regione del Veneto, RFI, Veneto Strade e Comune di Venezia.

L’investimento complessivo ammonta a oltre 9 milioni di euro, finanziati congiuntamente da Regione e RFI, e rappresenta un esempio concreto di collaborazione istituzionale a supporto della mobilità sostenibile.

Post correlati

Lascia un commento